Paesaggio sardo in pericolo, il dossier: 3.700 pale eoliche e fotovoltaico su 86.212 campi di calcio
L’Unione Sarda rende disponibili tutti i dati sull’invasione fuori controllo degli impianti per le energie rinnovabili previsti nell’Isola e sui miliardi che fanno gola agli speculatori
Fotovoltaico e eolico, le minacce per il paesaggio sardo
In Sardegna è in corso un processo di deformazione del paesaggio. Se non verrà fermato, il risultato – allora inevitabile – sarà uno solo: la distruzione di quel patrimonio, unico, dell’Isola. Per questo è necessario che chi ha cuore il suo destino, i sardi ma non solo, abbia a disposizione tutti gli strumenti per comprendere la portata del devastante impatto degli impianti per la produzione di energia rinnovabile, che si intende realizzare al di fuori di ogni pianificazione o proporzione con le necessità della popolazione e dello stesso ambiente. A tutto vantaggio di chi specula su vento e sole della Sardegna, per guadagnare miliardi.
Ed ecco perché L’Unione Sarda pubblica un dossier con tutti i dati su un fenomeno che non può che essere definito in un solo modo: un’invasione. Di pale eoliche alte centinaia di metri, piantata a terra e galleggianti sul mare, ma anche di immense distese di pannelli fotovoltaici.
Parlano i numeri, resi pubblici durante il forum “Insularità è paesaggio & ambiente” che si è tenuto nei giorni scorsi nella sede dell’Unione Sarda. A illustrarli, l’editore Sergio Zuncheddu.
첫댓글 불 빛 두어개가 창문 밖으로 나갈 때에 밀밭 줄기 포도 넝쿨 줄기 복숭아 줄기 줄지어서 뜯어져 따라갈거예요 바람 쟤는건축물이나 풍차도 위로 날아갈거예요 바람따라 올거예요 밀밭 줄기들을 잡아 당겨요 어렵지않아요