Sant’Efisio 2024, un’esplosione di colori, fede e tradizione: le immagini più belle
Nella gallery le foto del nostro inviato Pierangelo Matta. Ancora una volta la sagra ha messo in risalto l'aspetto religioso, gli abiti tradizionali, i canti e i colori di tutta la Sardegna. Cagliari è stata invasa da devoti locali ma anche da turisti della Penisola e stranieri. Migliaia di persone, traccas e cavalli
Anche quest’anno la Festa di Sant’Efisio, la 368/a, ha allietato Cagliari richiamando gli abitanti del capoluogo sardo, molti visitatori dell’Isola e anche un buon numero di turisti provenienti dall’Italia e dall’estero. In questa edizione del 2024 non si è però segnalato il boom di presenze di altri anni, ma occorre considerare i molti cantieri aperti in città e il tempo poco clemente, con pioggia e vento soprattutto di prima mattina.
In ogni caso in tanti non sono voluti mancare alla sfilata di devoti in costume, cavalli e traccas (i caratteristici carri trainati dai buoi e ornati di fiori, frutta e altri prodotti tipici) per le vie del centro cittadino, che ogni primo maggio richiama nel capoluogo sardo migliaia di persone, e che oltre all'aspetto religioso dell'evento mette in risalto gli abiti tradizionali, i canti e i colori di tutta la Sardegna in una processione che accompagna il Santo martire da Cagliari a Nora-Pula e vicevers